La stazione sciistica di Peyragudes ha aumentato l'altezza sciabile a 2.369 metri nel nuovo settore di Cap des Hittes grazie al nuovo impianto di risalita battezzato TK 1000. Ora un numero maggiore di persone può godere di quest'area, nota per essere il settore più innevato dell'intero comprensorio e che finora era accessibile solo agli scialpinisti.
Tuttavia, la capacità di trasporto dell'ascensore è stata limitata per mantenere la tranquillità dell'area, che è un habitat della pernice bianca. Inoltre, per ridurre al minimo l'impatto sulla fauna selvatica, sono state adottate misure come l'utilizzo di un tipo di cavo visibile agli uccelli.
Il sentiero nero Cap des Hittes de Peyragudes consente un dislivello di 1.000 metri. Da qui il nome del nuovo TK-1000.
Le piste e l'area sciistica inaugurate sono per sciatori esperti, con piste nere e opzioni freeride, controllate e protette, ma non pattugliate da macchinari.
Per raggiungere il nuovo settore è necessario prendere la seggiovia di Serre Doumenge e poi il TK1000. Qui si può sciare sulla nuova pista nera Cap des Hittes e collegarsi al famoso percorso della Vallée Blanche attraverso la Péne Nère. Una volta arrivati, un servizio di "navette" vi riporterà ai piedi delle piste nel settore Les Agudes-1600.
Inoltre, a Peyragudes ci sono due opzioni di freeride segnalate e protette, denominate Val de Montségu 1 e Val de Montségu 2, ciascuna con un percorso di 3 km. Questi percorsi avranno solo neve naturale e non sono pattugliati dai battipista, ma sono inclusi nello skipass e vengono monitorati dal team di pister per decidere se possono essere aperti o meno a seconda delle condizioni meteorologiche.