Il comprensorio sciistico diGrandvalira si sta ampliando per la prossima stagione invernale con la creazione di nuove piste nel Pic d'Encampadana. Quest'area, che è stata inizialmente abilitata al freeride nel 2006, finora non era facilmente accessibile. Tuttavia, questa difficoltà è stata affrontata in modo ingegnoso.
Grazie alla gestione condivisa di Grandvalira Resorts, è possibile rioffertacare impianti di risalita che, pur essendo obsoleti in un resort, possono essere perfettamente utili in un altro. È il caso della vecchia seggiovia Port Negre di Pal-Arinsal, una seggiovia quadriposto a morsa fissa che era diventata troppo piccola, ma che è ideale per la nuova area sciistica Encampadana di Grandvalira-El Tarter.
Questo trasferimento comporta anche un cambio di nome: ora si chiamerà Telesilla Seig. Allo stesso tempo, è prevista la creazione di almeno due piste aggiuntive, che probabilmente permetteranno a Grandvalira di superare gli attuali 210 chilometri di piste.
Il prossimo inverno, non appena le condizioni di innevamento lo permetteranno, Grandvalira inaugurerà la nuova area sciistica, che sarà orientata principalmente agli sciatori esperti.
Per quanto riguarda la nuova seggiovia Port Negre a Pal-Arinsal, i lavori sono in fase avanzata e si prevede che nei prossimi giorni inizierà l'installazione dei piloni con l'ausilio di un elicottero. Nel corso del mese di ottobre verrà posato il cavo e verranno appese le nuove sedie a sei posti. Ciò consentirà di effettuare le prove di carico a novembre, in tempo per l'inizio della stagione sciistica 2023-2024.
Questa seggiovia rappresenta la prima fase dell'espansione del comprensorio sciistico di Pal-Arinsal, che prevede la creazione di nuove piste tra queste due stazioni sciistiche. Attualmente, l'unico modo per andare da una all'altra è la funivia inaugurata nel 2001.
Quando il progetto di espansione di Pal-Arinsal sarà completato, sarà possibile spostarsi da un'area sciistica all'altra sciando grazie alle nuove piste. L'investimento complessivo richiesto per i tre anni di lavori ammonta a 25 milioni di euro e comprende la seggiovia ad ammorsamento automatico "Espeluga", che collegherà il fondovalle con la parte superiore della funivia Pal-Arinsal. Questo impianto darà accesso alle nuove piste rosse e nere. Inoltre, la seggiovia quadriposto "Meligar" darà accesso ad altre cinque nuove piste.
Quest'anno, quindi, Grandvalira Resorts installerà un totale di tre nuovi impianti di risalita, oltre ai due già citati, con un ulteriore skilift nella stazione sciistica di Ordino Arcalís.